
Guida ai Cinecomics: un viaggio senza precedenti alla scoperta di oltre 400 titoli grazie a NPE
Guida ai Cinecomics dalla pagina allo schermo di Giuliano Gambino è un testo irrinunciabile per tutti gli amanti del genere cinematografico, ma anche per i fan dei fumetti che siano curiosi di conoscerne le varie trasposizioni. Il volume si compone di sei capitoli, accompagnati in appendice da un indice alfabetico, la bibliografia e la sitografia.
Definito “cinema dei poveri” da Sergio Bonelli, il fumetto è una delle massime espressioni artistiche. Vuoi per il messaggio che possono contenere, per le potenzialità da cui nascono, o perché sono capaci di fotografare uno spaccato di vita in maniera del tutto originale.
E certamente non è un caso se la settima arte si è rivolta al fumetto per trovare vicende e personaggi da portare sul grande schermo, dando vita a una collaborazione preziosa e prolifera. Come si legge nell'introduzione al volume in questione, tra i venti film che hanno incassato di più nella storia del cinema ben sei sono ispirati a storie della nona arte.
Bisogna però fare attenzione a cosa sia un cinecomic, termine del quale si è spesso abusato, snaturandone infine i contorni, le caratteristiche, la definizione. Il fumetto è e resta uno spunto di ispirazione, oltre che una base di partenza, indispensabile al fine della realizzazione di un cinecomic. E negli ultimi decenni di titoli appartenenti alla categoria ne sono stati prsentati una quantità notevole. Basti pensare a tutto la più recente produzione del Marvel Cinematic Universe.
Resta però valida la possibilità di trasporre l'opera fumettistica in qualsiasi genere o, eventualmente, cambiarne i tratti nel passaggio da un mezzo all'altro.
Sebbene si tratti di una serie per il piccolo schermo, un esempio in tal senso può essere l'apprezzatissimo WandaVision, vero e proprio punto di partenza per una sorta di rivoluzione tanto geniale quanto illuminante. Nel corso delle 800 e passa pagine, Gambino guida il lettore alla scoperta di pellicole tra le più svariate, passando da quelle più celebri e seguite, a titoli meno noti, se non addirittura inediti in Italia. Da Flash Gordon del 1936 al Tyler Rake del 2020, con il Dio del Tuono Chris Hemsworth.
Ogni scheda fornirà dati tecnici e dettagliati, così da dare un quadro il più possibile completo, insieme alla trama e altre curiosità, note o commenti. Ciascuno dei capitoli, composti da una serie di titoli usciti in quegli anni, vanta un'introduzione assolutamente immancabile.
Capace di solleticare l'interesse e di regalare informazioni altrimenti difficili da rintracciare, Guida ai Cinecomics dalla pagina allo schermo raccoglie e approfondisce oltre 400 opere, tra film, mediometraggi, cortometraggi e pellicole non autorizzate, dagli anni Sessanta all'era Covid. Un manuale unico nel suo genere, da cui prendere spunto o idee per una serata, imparare o semplicemente lasciarsi intrattenere. E sarà un viaggio senza precedenti...
Edito dalla, il prestigioso volume è disponibile su www.edizioninpe.it (al costo di 23,75 euro) e in tutte le librerie. NPE