
Un film sotto l’albero
Il freddo, bene o male, è arrivato, gli alberi sono addobbati, i presepi presenti in buona parte delle case, le strade pullulanti di luci ed altre decorazioni colorate e, nell’aria, c’è chi lascia diffondersi le note di classici musicali del calibro di Happy Xmas di John Lennon e Last Christmas di George Michael.
Insomma, il Natale è arrivato, quindi, non rimane che attendere il momento di scartare con foga i regali che ci attendono... sperando, però, che non si tratti della solita sciarpa!
E allora, onde evitare le solite figure con chi vi ospita e con i vostri cari, perché non dare uno sguardo a qualche interessante titolo in home video da donare a conoscenti e parenti più o meno cinefili?
Si tratta di amanti del filone spionistico e all’insegna della spettacolarità? Bene, allora non potranno certo rimanere delusi se gli farete trovare Mission: impossible – Rogue nation (2015) di Christopher NcQuarrie, ovvero il quinto capitolo della popolare saga ispirata all’omonima serie televisiva e con protagonista ancora una volta uno spericolato Tom Cruise, alla sua seconda collaborazione con il regista, che già lo aveva diretto in Jack Reacher– La prova decisiva (2012). Edito in blu-ray da Paramount e con diversi dietro le quinte quali contenuti speciali; come pure Operazione U..C.L.E. (2015) di Guy Ritchie, che, distribuito da Warner e derivazione cinematografica del telefilm Organizzazione U.N.C.L.E. (1964-1968), guarda agli spy movie del passato ponendo al proprio centro un agente della CIA (Henry Cavill) e uno del KGB (Armie Hammer) uniti al culmine della Guerra Fredda.
Ma, sempre a proposito di titoli in alta definizione lanciati dalla label dello scudo, per chi intende trascorrere un Natale da ridere non possiamo fare a meno di segnalare Come ti rovino le vacanze (2015) di John Francis Daley e Jonathan M. Goldstein, sequel/reboot della serie comica iniziata da National lampoon’s vacation (1983) di Harold Ramis.Come non possiamo fare a meno neppure di segnalare Ted 2 (2015) di Seth MacFarlane, nel quale il tanto tenero quanto sboccato orsacchiotto fa il suo ritorno affiancato nuovamente da Mark Wahlberg e con la new entry Amanda Seyfried.
Soltanto una delle novità Universal, che sforna su supporto dvd, invece, una delle ultime performance del compianto Robin Williams: Natale con i tuoi (2014) di Tristram Shapeero, in cui l’interprete de L’attimo fuggente (1989) veste i panni del cinico genitore di Boyd (Joel McHale), il quale va a trascorrere le feste natalizie con la sua eccentrica famiglia di disadattati dimenticando a casa i regali per il figlio e ritrovandosi, di conseguenza, affiancato dal padre nel viaggio per andare a riprenderli.
Per i seguaci irriducibili del calcio, Koch Media sforna una limited edition steelbook del documentario Zanetti story (2015) di Simone Scafidi e Carlo A. Sigon, comprendente un blu-ray e tre dvd per celebrare con contenuti inediti ed esclusivi l’incontro intimo e irripetibile con il campione Javier Zanetti.
Le rarità riscoperte in digitale, invece, sembrano essere pane per i denti del catalogo CGHV, che, oltre a dispensare nell’etichetta Sinister Film il noir La confessione della signora Doyle (1952) di Fritz Lang, una deluxe edition a due dischi – e con commento audio di John Carpenter – del super classico della fantascienza La cosa da un altro mondo (1951) di Christian Nyby e un non accreditato Howard Hawks, Il marchio di Dracula (1970) di Roy ward Baker, con il mitico Christopher Lee, e un’edizione speciale del violento rape & revenge Cane di paglia (1971) di Sam Peckinpah, diffonde finalmente il clamorosamente escluso agli Oscar Non essere cattivo (2015) di Claudio Caligari, anche disponibile in cofanetto insieme ad Amore tossico (1983), primissimo cult diretto dal cineasta romano recentemente scomparso.
Mentre l’etichetta Mustang Entertainment, non solo lancia il tv movie Il Natale della mamma imperfetta (2013) di Ivan Cotroneo, ma recupera dal dimenticatoio anche Ballad in blue (1965) di Paul Henreid, con il grandissimo Ray Charles nella parte di se stesso.
Se poi, addirittura, vi occorre riesumare qualche classico del muto, Dynit rispolvera Queen Kelly (1929) di Eric von Stroheim, La stregoneria attraverso i secoli (1922) di Benjamin Christensen e Lo sconosciuto (1927) di Tod Browning, con Lon Chaney e Joan Crowford.
La stessa Dynit che provvede a deliziare gli adoratori del trash con un trittico di nuove produzioni Asylum: Mega shark versus kolossus (2015) di Christopher Douglas-Olen Ray, con l’enorme megalodonte che affronta stavolta un gigantesco automa costruito durante la Guerra Fredda, San Andreas quake (2015) di John Baumgartner, imitazione a basso costo del San Andreas (2015) con Dwayne Johnson, e il folle The avengers Grimm (2015) di Jeremy M. Inman, che trascina addirittura Cenerentola, Biancaneve, la Bella addormentata, Raperonzolo e Cappuccetto rosso in una lotta per la difesa della Terra ai giorni nostri.
E concludiamo con il segnalare le due stagioni della serie televisiva Bates Motel, edite in unico cofanetto dvd da Universal, e la prima di The Flash, che Warner sfodera anche in blu-ray.
Può bastare per trascorrere un Natale dinanzi allo schermo casalingo?